Mentre non esiste una dieta definitiva per l’ADHD, molte fonti sostengono che alcune diete, cibi e piani di pasto possono aiutare a ridurre i sintomi.
Diversi alimenti possono influenzare i livelli di energia e di concentrazione. Alcune scelte possono, quindi, essere migliori per le persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Alcune ricerche suggeriscono che seguire diete specifiche – come le diete di eliminazione, la dieta Few Foods, e la Dieta mediterranea – potrebbe avere un ruolo nella gestione dell’ADHD.
In questo articolo, diamo prima uno sguardo agli alimenti specifici che potrebbero migliorare o peggiorare i sintomi dell’ADHD. Poi, esploriamo cosa dice la ricerca sulle diete specifiche per l’ADHD.
Tabella dei contenuti
I migliori alimenti per l’ADHD
Alcuni alimenti sono migliori nel mantenere stabili i livelli di energia e di zucchero nel sangue di una persona e nel migliorare la concentrazione. Questi alimenti possono beneficiare in modo particolare le persone con ADHD.
I seguenti possono essere particolarmente utili:
alimenti ricchi di proteine
Le proteine sono essenziali per la salute del cervello, e giocano un ruolo chiave nella produzione di sostanze chimiche del cervello chiamate neurotrasmettitori.
Includere proteine in un pasto previene anche i picchi nei livelli di glucosio nel sangue. Alcuni suggeriscono che questi sbalzi aumentano l’iperattività.
Gli alimenti ricchi di proteine includono:
Carboidrati complessi
Come le proteine, complesso carboidrati possono aiutare a prevenire i picchi di zucchero nel sangue.
Mangiare questo tipo di carboidrati mantiene anche una persona che si sente più piena più a lungo, il che può impedirle di fare spuntini con cibi pieni di zucchero.
Inoltre, quando le persone li mangiano prima di andare a letto, questi alimenti possono favorire un sonno migliore.
Gli alimenti che seguono contengono carboidrati complessi:
Vitamine e minerali
Alcuni studi collegano l’ADHD con bassi livelli di alcuni micronutrienti, tra cui ferro, magnesio, zinco, vitamina B-6, e vitamina D.
Tuttavia, non è chiaro se questi livelli più bassi portano allo sviluppo di ADHD e se consumare più di questi nutrienti può migliorare i sintomi.
Tuttavia, sono tutti nutrienti essenziali nella dieta, quindi mangiare più alimenti che li contengono è improbabile che causare danni.
Le persone possono trovare questi nutrienti nei seguenti alimenti:
Acidi grassi Omega-3
Omega-3 gli acidi grassi sono grassi essenziali che una persona deve ottenere dalla sua dieta. Hanno un ruolo nella salute del cuore e del cervello.
bambini con ADHD possono avere livelli ridotti di grassi omega-3. Alcuni
Secondo un’intervista condotta da un gruppo di organizzazioni non profit chiamato Riconosciuto.org, gli omega-3 possono migliorare l’attenzione, la concentrazione, la motivazione e la memoria di lavoro nei bambini con ADHD.
Tuttavia, essi avvertono che sono necessarie ulteriori ricerche e che gli acidi grassi omega-3 non sono un sostituto per i farmaci ADHD.
Alcune fonti di acidi grassi omega-3 includono:
Alimenti da limitare o evitare
Adulti e bambini con ADHD possono sentirsi meglio se limitano o evitano quanto segue:
Zucchero
Mangiare cibi zuccherati può causare picchi e crolli di glucosio nel sangue, che possono influenzare i livelli di energia. Alcuni caregiver riportano un legame tra il consumo di zucchero e l’iperattività nei bambini con ADHD.
Mentre alcuni studi indicano un legame tra un elevato consumo di zucchero e bevande analcoliche con una maggiore prevalenza di diagnosi di ADHD, altri
Anche se non migliora i sintomi dell’ADHD, limitare l’assunzione di zucchero è una scelta salutare per tutti, poiché può ridurre il rischio di diabete, l’obesità, e carie.
Altri carboidrati semplici
Lo zucchero è un carboidrato semplice o raffinato.
Anche altri carboidrati semplici possono contribuire a rapidi cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue e le persone dovrebbero consumarli solo con moderazione.
Gli alimenti che seguono contengono carboidrati semplici:
Caffeina
Piccole quantità di caffeina possono beneficiare alcune persone con ADHD – alcune ricerca suggerisce che può aumentare i livelli di concentrazione.
Tuttavia, la caffeina può intensificare gli effetti di alcuni farmaci ADHD, comprese le reazioni avverse che una persona può sperimentare.
Gli adulti con ADHD dovrebbero limitare l’assunzione di caffeina, soprattutto se stanno assumendo farmaci per ADHD. I bambini e gli adolescenti dovrebbero evitare il tè, caffè, e cola completamente.
Additivi artificiali
Alcuni bambini con ADHD possono trarre beneficio dalla rimozione degli additivi artificiali dalla loro dieta.
Il Accademia Americana di Pediatria (AAP) raccomanda che i bambini evitino questi additivi, in particolare i coloranti alimentari perché possono peggiorare i sintomi dell’ADHD.
Gli additivi artificiali possono anche interferire con gli ormoni, la crescita e lo sviluppo.
Molti prodotti preconfezionati e trasformati contengono coloranti, aromi e conservanti artificiali, compresi alcuni:
Allergeni
Alcuni ricercatori sostengono che la rimozione di potenziali allergeni – come glutine, grano e soia – può migliorare la concentrazione e ridurre l’iperattività.
Tuttavia, l’eliminazione di questi allergeni probabilmente beneficia solo coloro che hanno effettivamente un’allergia o un’intolleranza. Considerare la discussione allergie alimentari con un medico o un dietologo prima di eliminare questi alimenti dalla dieta.
Diete per ADHD
Mentre non esiste una cura per l’ADHD, molte persone discutono alcune diete o alimenti che credono possano aiutare a gestire i sintomi dell’ADHD, come l’iperattività e la difficoltà di concentrazione.
Le seguenti sezioni esaminano la ricerca dietro varie diete che la gente crede possano ridurre i sintomi dell’ADHD.
Una dieta di eliminazione: Rimuovere gli additivi artificiali
Il AAP raccomandano che i bambini evitino gli additivi artificiali, avvertendo che potrebbero peggiorare i sintomi dell’ADHD.
Seguire una dieta che elimina gli additivi comporterebbe non mangiare:
Molti cereali per la colazione, caramelle e bibite contengono queste sostanze chimiche.
Nel corso degli anni, vari ricercatori hanno esaminato gli effetti degli additivi sull’ADHD.
Secondo un
La dieta dei pochi alimenti
La dieta Few Foods è un intervento a breve termine che aiuta le persone a determinare se alcuni alimenti rendono i loro sintomi ADHD peggiore.
È altamente restrittiva e comporta il consumo solo di un piccolo numero di alimenti che è improbabile che causino una reazione avversa.
Se una persona nota una riduzione dei sintomi dopo aver eliminato alcuni alimenti, questo suggerisce che un’allergia o un’intolleranza alimentare potrebbe peggiorare i sintomi dell’ADHD.
Dopo aver iniziato con la dieta Few Foods, le persone gradualmente reintrodurre altri alimenti e guardare per una reazione.
Un diverso
La dieta Few Foods è estremamente restrittiva all’inizio. Per esempio, uno
La dieta mediterranea
La dieta mediterranea è nota per i suoi benefici sulla salute del cuore e del cervello. Si tratta soprattutto di mangiare:
Alcuni ricerca suggerisce che non seguire una dieta mediterranea è associato con la diagnosi di ADHD. Tuttavia, i risultati non suggeriscono che una dieta mediterranea potrebbe prevenire o trattare i sintomi di ADHD.
Tuttavia, a causa dei benefici per altre aree di salute, è una dieta sicura per le persone con ADHD.
Altri consigli per la dieta
I seguenti suggerimenti per la dieta possono anche beneficiare le persone con ADHD:
Esempio di piano alimentare per bambini
Provate il seguente piano alimentare salutare per i bambini con ADHD:
colazioneUova strapazzate con pomodorini su pane tostato integrale e un piccolo frullato fatto con latte, spinaci, banana, semi di chia e fragole congelate
spuntinobastoncini di cetriolo e peperoni con hummus
pranzoUna quesadilla di formaggio e fagioli con guacamole e salsa, e una fetta di melone
spuntinotrail mix con noci, mandorle e bacche secche
cenabastoncini di pesce al salmone fatti in casa, patate al forno e verdure verdi
dessert (opzionale)un budino al cioccolato congelato fatto con latte a basso contenuto di grassi
Esempio di piano alimentare per gli adulti
Questo piano alimentare salutare può essere una buona opzione per gli adulti con ADHD:
colazioneavocado e uova su pane tostato integrale, tè alle erbe o caffè
spuntinoyogurt con frutti di bosco e semi di chia
pranzoun’insalata con salmone al forno e quinoa su un letto di foglie miste, cetriolo e peperoni, condito con semi di girasole
spuntinomela affettata immersa nel burro di arachidi
cena: pollo e verdure al curry con riso integrale
dessert (opzionale): 1 oncia di cioccolato fondente di buona qualità, e tè alle erbe
Sommario
Alcune ricerche suggeriscono che alcune scelte alimentari possono aiutare con alcuni dei sintomi di ADHD. Tuttavia, le prove sono limitate.
In generale, la migliore dieta per le persone con ADHD è la dieta che i medici raccomandano per la maggior parte delle altre persone – una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, grassi sani e proteine magre. Dovrebbe includere quantità limitate di grassi saturi e cibi spazzatura.
Le persone con allergie o intolleranze alimentari dovrebbero evitare i cibi di innesco. Inoltre, alcune persone richiedono integratori di vitamine e minerali, anche se è importante parlare con un medico prima di prenderli.