L’infezione con il batterio Stafilococco aureo può causare molti problemi di salute, compresa la sepsi. Alcuni ceppi di questo batterio sono resistenti agli antibiotici, quindi sono particolarmente pericolosi. Tuttavia, i ricercatori scoprono che un batterio probiotico può distruggere questo superbug.
resistente alla meticillina Stafilococco aureo (MRSA) è altamente resistente al trattamento con antibiotici.
Questi includono oxacillina, flucloxacillina e dicloxacillina.
Su
Per questo motivo, è importante trovare diversi modi per attaccare e distruggere questo batterio nelle persone infette – prima che metta in serio pericolo la loro salute.
Un nuovo studio dei ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), con i colleghi delle istituzioni accademiche in Thailandia, può offrire nuove speranze in questo senso.
Attraverso la loro ricerca, sono stati in grado di dimostrare che un tipo di batterio probiotico chiamato Bacillus è in grado di combattere ed eliminare efficacemente S. aureus.
“I probiotici sono spesso raccomandati come integratori alimentari per migliorare la salute dell’apparato digerente”, spiega il direttore del NIAID Dr. Antonio S. Fauci.
“Questo è uno dei primi studi a descrivere precisamente come possono funzionare per fornire benefici alla salute. La possibilità che il bacillo orale possa essere un’alternativa efficace al trattamento antibiotico per alcune condizioni è scientificamente intrigante e sicuramente degna di ulteriore esplorazione.”
Il dottor. Antonio S. Fauci
L’efficacia dei ceppi di Bacillus
Nel nuovo studio
Hanno ipotizzato che questa popolazione sarebbe, molto probabilmente, meno esposto agli antibiotici o sterilizzazione degli alimenti.
In primo luogo, gli scienziati hanno raccolto e analizzato campioni fecali di ogni persona per cercare di identificare quali popolazioni batteriche potrebbero essere associate a un’assenza di S. aureus. Questo, pensarono, li avrebbe aiutati a individuare il batterio che ferma S. aureus dalla colonizzazione.
Hanno visto che 101 campioni di feci contenevano il probiotico Bacillus e, in particolare, Bacillus subtilis. Bacillus i batteri sono bravi a sopravvivere negli ambienti più difficili, e possono essere ingeriti con verdure e ortaggi. Bacillus sono anche presenti, insieme ad altri batteri “buoni”, in diversi prodotti probiotici.
Quando i ricercatori hanno raccolto più campioni sia dall’intestino che dal naso e li hanno testati per la presenza di S. aureus, hanno notato che i campioni che contenevano Bacillus non ha presentato S. aureus e viceversa.
Gli scienziati hanno anche condotto alcuni test sui topi, che hanno dimostrato che S. aureus hanno un sistema specializzato che permette loro di colonizzare e crescere.
Tuttavia, tutti i Bacillus isolati che gli scienziati avevano rimosso da campioni fecali umani erano in grado di inibire efficacemente quel sistema specializzato.
Utilizzando tecniche che permettono loro di analizzare i componenti e l’attività dei batteri, i ricercatori hanno scoperto che Bacillus batteri hanno inibito il batterio specializzato S. aureus producendo molecole note come “fengicine.”
Inoltre, hanno notato che le fengicine inibiscono la crescita di molti S. aureus ceppi, tra cui USA300 MRSA, il potente superbug che è responsabile della maggior parte delle minacce S. aureus infezioni associate alla comunità in U.S.
Risultati promettenti in modelli di topi
In ulteriori esperimenti condotti nei topi, gli scienziati hanno introdotto S. aureus nelle budella dei roditori e ha permesso ai batteri di colonizzare questi ambienti. Poi, hanno alimentato i topi B. subtilis spore.
I roditori che hanno ricevuto questo trattamento una volta ogni due giorni sono diventati presto liberi da S. aureus nelle loro viscere.
Tuttavia, questo effetto non è stato visto nei topi che sono stati alimentati Bacillus in cui la produzione di fengicina è stata inibita.
In futuro, i ricercatori intendono condurre altri esperimenti per vedere se i prodotti probiotici che contengono solo B. subtilis sono in grado di distruggere S. aureus infezioni negli esseri umani.
“In definitiva, speriamo di determinare se un semplice regime probiotico può essere utilizzato per ridurre i tassi di infezione MRSA negli ospedali”, dice il ricercatore principale dello studio, Michael Otto.