Come il fumo di tabacco, anche fumare erba o cannabis può avere effetti dannosi sui polmoni, anche se la ricerca in materia non è così chiara.
Il fumo è una delle maggiori minacce alla salute dei polmoni. Il
Fumare sigarette può avere una serie di effetti negativi sui polmoni di una persona. Questi includono:
Fumare cannabis può anche causare danni ai polmoni. Questo perché il fumo di cannabis contiene molte delle stesse tossine, irritanti e cancerogene del fumo di tabacco.
In questo articolo, esaminiamo gli effetti del fumo di cannabis sui polmoni e li confrontiamo con gli effetti del fumo di tabacco.
Tabella dei contenuti
Gli effetti del fumo di cannabis sui polmoni
Ci sono prove contrastanti sugli effetti del fumo di cannabis sui polmoni. Questo è dovuto a una relativa mancanza di letteratura combinata con il fumo di tabacco concomitante e le segnalazioni di risultati contrastanti.
Tosse ed espettorato
Uno
Un altro
Il Associazione polmonare americana afferma che questi sintomi sorgono a causa del fumo di cannabis che ferisce i rivestimenti cellulari delle grandi vie respiratorie.
Bronchite
Gonfiore e infiammazione nei bronchi causano la bronchite. La bronchite acuta di solito guarisce da sola, mentre la bronchite cronica è persistente e può non andare mai via.
Una persona con questa condizione di solito sperimenta i seguenti sintomi:
Il Associazione polmonare americana dice che il fumo di cannabis può causare una persona a sviluppare una bronchite cronica. A
Per saperne di più sulla bronchite, clicca qui.
Cancro ai polmoni
Ci sono prove diverse per quanto riguarda l’associazione tra il fumo di cannabis e cancro ai polmoni.
Uno
Un altro studio di
Tuttavia, lo studio aggiunge che non ci sono prove che suggeriscono che il fumo leggero o moderato di cannabis porti ad un aumento del rischio di sviluppo di cancro ai polmoni o alle vie aeree superiori.
Tuttavia, lo stesso studio afferma che l’evidenza è mista quando si tratta dei rischi di cancro dell’uso pesante o a lungo termine della cannabis.
A
Per saperne di più su cannabis e cancro ai polmoni.
Altri tumori
La National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine ha pubblicato il suo riporta sugli effetti dei cannabinoidi sulla salute. Non hanno trovato alcuna associazione statistica tra il fumo di cannabis e i tumori del polmone, della testa e del collo.
Il rapporto ha anche trovato prove limitate o nulle riguardo a qualsiasi collegamento tra il fumo di cannabis e:
Altri modi di consumare cannabis
Ci sono un paio di altri modi in cui una persona può consumare cannabis che non implicano il fumo della sostanza.
Edibles
Una persona può consumare cannabis in forma commestibile, che è il nome degli alimenti e delle bevande infuse con cannabis.
I commestibili consegnano la cannabis al corpo attraverso la bocca e il sistema digestivo. La gente spesso vede questi prodotti come un’alternativa al fumo o al vaping.
I commestibili possono avere effetti diversi sugli individui.
Lo studio ha mostrato che gli effetti dei commestibili hanno impiegato circa 1 ora per fare effetto, ma sono durati per 6 o più ore. Ha anche mostrato che, al contrario, gli effetti del fumo o del vaping tendono a durare 1-4 ore.
Per saperne di più sui commestibili, clicca qui.
Vaping
Molte persone inalano cannabis vaporizzata come alternativa al fumo. Il vaporizzatore riscalda la cannabis ed estrae i cannabinoidi, convertendoli in vapore, che una persona poi inala.
Ci sono diversi tipi di vaporizzatori che usano metodi alternativi per riscaldare la cannabis.
Poiché gli scienziati non conoscono la sicurezza a lungo termine del vaping, non è consigliabile che le persone usino questo metodo per il consumo di cannabis.
Gli effetti del fumo di tabacco sui polmoni
Ci sono oltre
A causa dell’abbondanza di sostanze chimiche, il fumo di sigaretta può influenzare i polmoni in molti modi, compresi i seguenti.
Cambiamenti dell’aspetto fisico dei polmoni
Il fumo di sigaretta può far sì che i polmoni cambino drasticamente il loro aspetto.
La gente si riferisce comunemente al materiale nero pigmentato nel fumo di sigaretta come catrame. Questo catrame può cambiare il colore dei polmoni da rosa a
Il fumo di sigaretta può anche causare l’iperinflazione dei polmoni e lo sviluppo di chiazze di infiammazione. Questo può anche causare la perdita di muscolo del diaframma, che cambia anche la forma dei polmoni.
Aumenta la produzione di muco
Fumare spesso
Questo danno innesca poi la produzione di cellule goblet, che porta all’aumento della produzione di muco nei polmoni.
Questo aumento del livello di muco nei polmoni ha associazioni con la malattia cronica malattia polmonare ostruttiva (COPD).
La BPCO comprende due condizioni principali: enfisema e bronchite cronica.
Queste condizioni possono portare a:
La BPCO è una malattia progressiva, il che significa che i sintomi peggiorano nel tempo. È anche il
Provoca la tosse
Ci sono minuscoli peli nelle vie respiratorie chiamati cilia, che impediscono allo sporco e al muco di entrare nei polmoni.
Il fumo di tabacco può distruggere queste ciglia, permettendo ad una serie di queste sostanze irritanti di accumularsi nei polmoni.
Questo può poi portare la persona a sviluppare una tosse cronica che le persone a volte si riferiscono come “tosse del fumatore.” Questo è
Abbassa i livelli di ossigeno
Il fumo di tabacco contiene monossido di carbonio. Pertanto, quando una persona fuma tabacco, il monossido di carbonio sostituisce l’ossigeno nel sangue.
Questo
I polmoni contengono anche piccoli vasi sanguigni chiamati capillari, che permettono all’ossigeno nei polmoni di passare nel flusso sanguigno e viaggiare verso gli organi e altre parti del corpo.
Il fumo può danneggiare i capillari. Questo può portare una persona a sviluppare bassi livelli di ossigeno nel sangue, poiché meno ossigeno è in grado di passare attraverso i capillari danneggiati e nel flusso sanguigno.
Un alto rischio di cancro ai polmoni
Il fumo di sigaretta è il
Delle 7.000 sostanze chimiche presenti nel fumo di sigaretta, molte sono velenose. Circa 70 di queste sostanze chimiche sono anche cancerogene.
Le persone che fumano sigarette hanno 15-30 volte più probabilità di ammalarsi di cancro ai polmoni rispetto a coloro che non fumano.
Una persona che fuma solo poche sigarette ogni giorno o fuma occasionalmente sta ancora aumentando il rischio di cancro ai polmoni.
Il rischio aumenta con il numero di sigarette che una persona fuma e con il tempo che continua a fumare.
Per saperne di più su come il fumo colpisce i polmoni, clicca qui.
Consigli per smettere di fumare
Fumare tabacco è molto dannoso per i polmoni di una persona. Tuttavia, il tabacco è anche una sostanza che crea molta dipendenza, e le persone che ne sono dipendenti possono avere sintomi di astinenza se cercano di smettere.
Perciò può essere difficile per una persona smettere di fumare.
Vale la pena notare che l’astinenza da tabacco non è solitamente pericolosa in confronto all’astinenza da oppioidi o alcol, che possono essere pericolosi per la vita.
Ecco alcuni consigli che una persona potrebbe trovare utili per aiutarla a smettere di fumare tabacco:
Se una persona è dipendente dalla cannabis, può avere sintomi di astinenza quando cerca di smettere.
Come per il tabacco, l’astinenza da cannabis di solito non è pericolosa o pericolosa per la vita.
Quando si cerca di smettere di fumare cannabis, una persona dovrebbe cercare di alleviare i sintomi di astinenza seguendo alcuni di questi consigli:
Scopri di più su come smettere di fumare qui.
Riassunto
Il fumo ha una serie di effetti dannosi sui polmoni di una persona. Sia il fumo di tabacco che quello di cannabis possono causare diversi problemi di salute, anche se la ricerca sugli effetti del fumo di cannabis sui polmoni è meno chiara.
Fumare tabacco e cannabis può portare una persona a sviluppare una tosse, produrre più espettorato e sviluppare un respiro affannoso quando si respira. Entrambi possono anche portare a disturbi polmonari come la BPCO e la bronchite.
Fumare tabacco può anche abbassare i livelli di ossigeno nel sangue di una persona ed è un grande fattore di rischio per lo sviluppo del cancro ai polmoni. Tuttavia, ci sono prove contrastanti riguardo ai legami tra il fumo di cannabis e il cancro ai polmoni.