La parte inferiore della gamba è una parte dell’estremità inferiore, o gamba. La parte inferiore della gamba si trova tra il ginocchio e la caviglia e lavora con la parte superiore della gamba e il piede per aiutare a svolgere le funzioni chiave della gamba. Ci sono un certo numero di ossa, muscoli e tendini nella zona. Inoltre, nervi e vasi sanguigni attraversano la gamba.
Questi componenti complessi lavorano insieme per svolgere ruoli cruciali nel corpo. Essi forniscono anche la forza e l’articolazione per una persona per essere in grado di svolgere vari compiti.
In questo articolo parleremo di ossa, muscoli, tendini e nervi della parte inferiore della gamba.
Tabella dei contenuti
Definizione della parte inferiore della gamba
Le gambe sono gli arti su cui una persona o un animale cammina e sta in piedi. La parte inferiore della gamba fa parte dell’estremità inferiore. Questo si riferisce al corpo dall’anca in giù. È composto da alcune regioni centrali, tra cui il:
Ciascuna di queste regioni contiene i suoi componenti complessi e la sua funzione. Lavorano tutti insieme per eseguire le funzioni di base della gamba.
La parte inferiore della gamba è una di queste regioni e costituisce la parte tra il ginocchio e la caviglia. La parte inferiore della gamba è ancorata sia al ginocchio che alla caviglia e lavora insieme a queste regioni per funzionare.
Anatomia della gamba inferiore
Clicca sul modello qui sopra per navigare.
Funzione della parte inferiore della gamba
La parte inferiore della gamba svolge alcuni ruoli chiave nel funzionamento di base della gamba. È coinvolto in funzioni come:
Ossa
Ci sono
Tibia
Il
La testa superiore della tibia si collega al femore e alla rotula per creare il ginocchio. La base della tibia si collega con i tarso del piede per formare la parte interna della caviglia.
Fibula
Il
La testa del perone si attacca alla testa della tibia e non fa parte dell’articolazione del ginocchio. La base del perone fa parte della caviglia esterna. Alla base, il perone si collega alla tibia, a una delle ossa della caviglia chiamata astragalo e al calcagno, noto anche come osso del tallone.
Muscoli
Ci sono alcuni muscoli diversi nella parte inferiore della gamba che lavorano per muovere i piedi e le caviglie,
Gastrocnemio
Il
Il gastrocnemio si trova sul lato posteriore della gamba. Si attacca al femore e alla rotula sopra la tibia, nella parte superiore della zona.
Si attacca anche al tendine di Achille nella parte inferiore della gamba, al tallone. Impegnando il gastrocnemio si tira su il tallone mentre si estende il piede. Gioca un ruolo fondamentale nella camminata e nella postura.
Soleus
Il
Il soleo si impegna a flettere l’articolazione della caviglia mentre muove il piede verso il basso, specialmente quando una persona piega le ginocchia, come quando è seduta.
Plantaris
Il plantare è un piccolo muscolo nella parte posteriore della gamba, che ha origine sopra la parte posteriore del ginocchio, con un’area muscolare nella parte posteriore del ginocchio.
Ha un tendine lungo e sottile che corre lungo la metà della gamba per connettersi con il tendine d’Achille e l’osso del tallone. Tuttavia, il muscolo plantaris non è sempre presente. Fino a
Tibiale anteriore
Il
Il tibiale anteriore agisce per dorsiflettere il piede, che si verifica quando una persona estende le dita dei piedi verso lo stinco. Aiuta anche a invertire il piede, che è l’azione di spostare le suole verso l’interno.
Tibiale posteriore
Il
Il tibiale posteriore è un muscolo stabilizzatore della gamba. Supporta anche l’arco del piede.
Peroneo
I muscoli peronei, conosciuti anche come muscoli fibularis, sono un gruppo di tre muscoli in ogni gamba. Scorrono sul lato esterno dell’estremità inferiore.
Il peroneus longus e il peroneus brevis corrono sul lato esterno della gamba. Aiutano a estroflettere il piede, angolandolo verso l’interno del corpo sulla linea delle dita. Aiutano anche ad eseguire la flessione plantare del piede, che si verifica quando una persona punta le dita dei piedi ed estende la caviglia.
Il peroneus tertius va da sopra la caviglia fino al piede. Oltre ad aiutare l’estroflessione del piede, aiutano la dorsiflessione, che è l’azione di tirare le dita dei piedi verso lo stinco.
I tendini
Il tendine principale nella parte inferiore della gamba è il tendine calcaneare, o
È una spessa chiazza di tessuto tendineo reattivo che sopporta molta forza dalla gamba. Il tendine d’Achille collega i muscoli del polpaccio al calcagno.
L’azione del tendine d’Achille permette i movimenti di base della gamba, come camminare e correre. Durante queste azioni di base, il tendine d’Achille può sostenere carichi fino a 10 volte il peso del corpo.
La porzione tendinea del muscolo plantaris corre anche lungo la parte posteriore della gamba e si fonde con il tendine di Achille.
Nervi
Ci sono due nervi principali nella parte inferiore della gamba: il nervo fibulare e il nervo tibiale. Si collegano anche per formare un nervo sensoriale noto come nervo surale.
Nervo tibiale
Il
Un ramo superficiale di questo nervo diventerà parte del nervo surale.
nervo fibulare
Il nervo fibulare, o
Si ramifica per diventare il nervo fibulare superficiale e il nervo fibulare profondo. Il nervo fibulare superficiale innerva il lato della gamba, mentre il nervo fibulare profondo innerva la parte anteriore della gamba.
Nervo surale
Il
Sommario
La parte inferiore della gamba si riferisce alla porzione dell’estremità inferiore tra il ginocchio e la caviglia. Quest’area è composta da ossa, muscoli, tendini e nervi che lavorano tutti insieme per permettere alla gamba di funzionare.
La parte inferiore della gamba gioca un ruolo chiave nello stare in piedi, nel camminare, nel correre, nel saltare e in altre simili attività che portano peso.
La cuffia dei rotatori: Anatomia, funzione e lesioni comuni
La cuffia dei rotatori è un insieme di muscoli che aiuta il braccio e la spalla a muoversi. Le lesioni alla cuffia dei rotatori sono abbastanza comuni, ma sono disponibili molti trattamenti efficaci.
La cuffia dei rotatori comprende
Questi muscoli lavorano insieme per controllare il movimento del braccio e la rotazione della spalla. Aiutano anche a mantenere la testa dell’osso superiore del braccio, noto come omero, nella presa della scapola, o scapola. Questa cavità è chiamata glenoide.
Cuffia dei rotatori lesioni sono relativamente comuni, specialmente negli adulti più anziani, negli atleti e in coloro che svolgono lavori fisicamente impegnativi. Un professionista medico può diagnosticare una lesione della cuffia dei rotatori e raccomandare il corretto corso del trattamento.
In questo articolo, discutiamo l’anatomia e la funzione della cuffia dei rotatori e le lesioni comuni che colpiscono questo gruppo muscolare.
Definizione e funzione
Il cuffia dei rotatori è un gruppo di quattro muscoli e tendini che
Oltre alla loro funzione collettiva, questi muscoli hanno anche la loro
Anatomia
Oltre ai gruppi di muscoli che compongono la cuffia dei rotatori, altri componenti aiutano il movimento e la funzione.
Diversi nervi collegano questi muscoli e inviano segnali importanti in tutta la cuffia dei rotatori. Questi includono il nervo sottoscapolare, il nervo soprascapolare e il nervo ascellare. La cuffia dei rotatori contiene anche
Condizioni comuni
Alcune lesioni comuni della cuffia dei rotatori includono:
Strappi
A Strappo della cuffia dei rotatori comporta una lesione di uno dei tendini della cuffia. Questo strappo può ferire uno o più tendini, ma più comunemente colpisce il tendine sopraspinato.
Uno strappo può essere sia parziale o a tutto spessore. Uno strappo parziale, noto anche come strappo incompleto, danneggia il tendine ma non lo recide completamente. Uno strappo a tutto spessore, o completo, separa totalmente il tendine dall’osso e può lasciare un buco nel tendine.
Le cause principali di uno strappo della cuffia dei rotatori sono lesioni e degenerazione. Uno strappo acuto si verifica quando un trauma o un incidente provoca una lesione e uno strappo del tendine. Tuttavia, la maggior parte degli strappi sono degenerativi, il che significa che avvengono lentamente nel tempo. Uno strappo degenerativo potrebbe svilupparsi come risultato di uno stress continuo per il tendine, un minore apporto di sangue durante l’invecchiamento, o speroni ossei.
I professionisti medici possono utilizzare tecniche di imaging come i raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica per aiutare
Tendinite
Tendinite della cuffia dei rotatori è il termine che indica l’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori. Questa condizione
Tendinite tipicamente si verifica dovuto all’irritazione o al danneggiamento dei tendini in seguito a movimenti sportivi o ripetitivi in alto. Alcune persone possono anche sperimentare un impingement della spalla, nota anche come spalla del nuotatore, in cui un tendine o una borsa sfregano contro la scapola, causando dolore. Questo tipo di lesione è comune tra le persone che praticano sport come il baseball e il tennis o hanno occupazioni come l’edilizia e la pittura.
Dopo aver chiesto dei sintomi specifici della persona, un medico può eseguire un esame fisico e suggerire test di imaging per aiutare a confermare la diagnosi.
Borsite
Borsite si riferisce al infiammazione di una borsa. Queste sacche lubrificanti permettono ai tendini della cuffia dei rotatori di scorrere liberamente quando una persona muove il braccio. Tuttavia,
Simile ad altre lesioni della cuffia dei rotatori, un medico in genere esegue un esame fisico e utilizza test di imaging per aiutare a diagnosticare la borsite della spalla.
Sintomi di lesioni
I sintomi della lesione della cuffia dei rotatori variano a seconda dell’individuo e della lesione che ha subito. Alcuni sintomi comuni di lesioni può includere:
Trattamenti e consigli per la salute della cuffia dei rotatori
Opzioni di trattamento possono anche
In alcuni casi, quando una persona può usare comodamente la sua spalla, un medico può suggerire di usare
Nei casi più gravi, per i quali le opzioni non chirurgiche si rivelano probabilmente inefficaci, un medico può suggerire chirurgia.
Quando contattare un medico
Chiunque sperimenti un dolore cronico alla spalla dovrebbe considerare contattare un medico o un chirurgo ortopedico. Questi professionisti possono valutare la spalla, determinare la causa del dolore e suggerire opzioni di trattamento per alleviare i sintomi e aiutare il recupero.
Riassunto
La cuffia dei rotatori è un gruppo di quattro muscoli che controllano il movimento del braccio e la rotazione della spalla. Poiché l’articolazione della spalla è molto mobile e le persone la usano frequentemente sia per lo sport che per il lavoro, le lesioni alla cuffia dei rotatori sono abbastanza comuni.
Chiunque sperimenti un dolore grave o persistente alla spalla dovrebbe consultare un medico per ottenere una diagnosi. Il trattamento prevede tipicamente il riposo, l’evitare attività faticose e l’esecuzione di stiramenti delicati.